• info@saveflorence.it

Periodizzazione e storia del Primo Rinascimento

Periodizzazione e storia del primo rinascimento

In ambito economico e sociale, con la scoperta del Nuovo Mondo nel 1492, avvengono espansioni coloniali che allargano a dismisura l’orizzonte del mondo europeo. Iniziano enormi trasformazioni in Europa, accompagnate da squilibri e contraddizioni: se da una parte si fa spazio l’economia mercantile su scala mondiale, dall’altra le campagne restano legate a realtà tipiche dell’economia feudale. Il fulcro del commercio si sposta inoltre dal Mar Mediterraneo verso il Nord Europa e l’Oceano Atlantico.

In ambito religioso avvenne la Riforma protestante, cioè lo scisma fra Chiesa cattolica e Chiesa protestante. La Riforma intendeva rinnovare la Chiesa romana, stigmatizzandone le rilassatezze e le corruzioni come già in precedenza era accaduto in occasioni di vari tentativi di rinnovamento sia all’interno sia all’esterno della Chiesa stessa, ma finì per costituire una realtà indipendente non solo per l’intransigenza delle rispettive posizioni ideologiche, ma anche a causa dei risvolti politici con cui essa si intrecciò.

Quando si parla di primo Rinascimento risulta piuttosto difficile stabilirne una data di inizio, che potrebbe variare a seconda delle discipline. Nei moderni manuali di storia dell’arte, Giotto è considerato tra gli anticipatori del primo Rinascimento grazie alla sua tecnica artistica innovativa, ripresa e valorizzata poi da Masaccio.

È accertato comunque che di sviluppò a Firenze, Venezia e Roma un notevole rinnovamento negli ultimi decenni del XIV secolo e nei primi del XV secolo, analogamente a quanto sta avvenendo oggi in Europa con il Nuovo Rinascimento.

Altri importanti centri rinascimentali in Italia, oltre alle già citate Venezia e Roma,  furono Rimini, Ferrara, Urbino, Siena, Padova, Perugia, Vicenza, Verona, Mantova, Milano e Napoli; da quest’ultima città, attorno alla metà del Quattrocento, le forme rinascimentali peculiari vennero successivamente esportate nella penisola iberica. Le medesime città potrebbero oggi come allora divenire nuovamente centri di produzione artistica

Una prima crisi del Rinascimento fiorentino, simile alla crisi valoriali dei giorni nostri, si sarebbe avuta dopo la morte di Lorenzo il Magnifico (1492) e la presa di potere da parte di Girolamo Savonarola, il quale tuttavia, se da un lato istituì una repubblica teocratica, basata sui parlamenti di piazza come quelli di oggi e mirante a colpire gli aspetti più paganeggianti e lussuriosi sul Rinascimento, dall’altra innescò un processo di ripensamento e rinnovamento della tradizione religiosa, destinata a durare ben oltre la sua esecuzione al rogo nel 1498.

Bertrand Russell e alcuni studiosi pongono la data della fine del primo Rinascimento al 6 maggio 1527, quando le truppe spagnole e tedesche saccheggiarono Roma. Per la maggior parte degli storici dell’arte e della letteratura il passaggio dal primo Rinascimento al manierismo avviene in Italia negli anni venti del Cinquecento e non oltre la metà del XVI secolo, mentre nella storia della musica la conclusione si situerebbe più avanti, attorno al 1600.

A dire il vero, la ripresa dei modi dell’età classica greca e romana e la rinnovata consapevolezza di discendenza e legame col mondo antico non fu una novità del XIV secolo, anzi nel corso del Medioevo si erano avute varie rinascite e rinascenze: la rinascenza longobarda, carolingia, ottoniana, rinascita dell’anno Mille, rinascimento del XII secolo.

Ma ci sono almeno due aspetti che caratterizzano inequivocabilmente il primo Rinascimento e il nuovo rinascimento di oggi rispetto a queste esperienze precedenti:

  1. la grande diffusione e la continuità spontanea del movimento, contro il carattere passeggero delle “rinascite” precedenti legate prevalentemente ad ambienti di corte, sebbene studiosi come Burdach individuino in esse proprio la genesi del Rinascimento;
  2. la consapevolezza di una frattura tra mondo antico e mondo moderno, con un’interruzione rappresentata nel primo rinascimento dai “secoli bui”, chiamati poi età di mezzo o Medioevo, mentre nel nuovo rinascimento detta interruzione è rappresentata invece dall’ “Età dei Lumi” e dal connesso liberalismo, la  a cui presunta “luce”, al pari dell’oscurantismo dei secoli bui,  è oggi dannata per accentuare la portata rinnovatrice della nuova epoca.

Il passato quelle del primo Rinascimento aspiravano a rievocare, non era non inteso  come qualcosa di aulico e mitologico, ma anzi, tramite gli strumenti moderni della filologia e della storia, era ricercata una fisionomia dell’antico più vera e autentica possibile, al pari di quanto sta avvenendo anche oggi.

Infine il passato classico non veniva allora imitato servilmente, ma rielaborato come anche avviene oggi, come un esempio e fonte di ispirazione per nuove creazioni originali.

  • ugg pas cher
  • relojes especiales
  • replica uhren
  • orologi replica
  • replique montre
  • orologi replica
  • orologi replica
  • ugg pas cher
  • relojes especiales
  • orologi replica
  • replica uhren
  • replica uhren
  • orologi replica
  • replique montre
  • replique montre
  • relojes especiales
  • orologi replica
  • relojes especiales
  • relojes especiales
  • ugg pas cher
  • air max pas cher
  • replicas de relojes
  • replique montre
  • orologi replica
  • replique montre
  • replique montre
  • replicas de relojes
  • replica uhren
  • orologi replica
  • replique montre
  • replica uhren
  • replica uhren
  • orologi replica
  • air max pas cher
  • replique montre
  • ugg pas cher
  • ugg pas cher
  • air jordan pas cher
  • ugg pas cher
  • replique montre
  • orologi replica
  • ugg pas cher
  • orologi replica
  • ugg pas cher
  • orologi replica
  • Replicas de Relojes
  • relojes especiales
  • ugg pas cher
  • ugg pas cher
  • replique montre
  • ugg pas cher
  • nike air max pas cher
  • Relique Rolex Relique Rolex Montres Montres Pas Cher Replica Uhren Casio